Materiali lavorati
Home | Termoformatura | Materiali lavorati

Termoformatura plastica

Il nostro servizio di formatura sottovuoto a caldo, grazie al quale possiamo realizzare un’infinita gamma di componenti industriali e profili a disegno, utilizza solo i materiali più performanti e adatti alle destinazioni d’uso.

I nostri tecnici sono stati formati al fine di trovare sempre la soluzione più adatta, scegliendo tra diverse varietà di polimeri di altissima qualità come ABS/PMMA e PETG; siamo anche in grado di lavorare e termoformare altri materiali come polistirolo (PS) e resina, ottenendo sempre pezzi precisi e senza punti deboli.

La materia prima, solitamente disponibile sotto forma di bobine o lastre, viene preriscaldato e successivamente deformato mediante l’estrazione di tutta l’aria presente, facendo sì che il materiale si adatti perfettamente allo stampo desiderato. Dopo aver permesso al pezzo di raffreddarsi e staccarsi naturalmente dallo stampo, questo viene rifinito mediante frese e centri di lavoro a controllo numerico. Anche l’incollaggio o l’assemblaggio viene gestito da noi grazie a prodotti industriali specifici e saldature ad ultrasuoni.

Virdis Srl è a tua completa disposizione: per contattarci non ti basta che compilare il modulo apposito con le tue generalità oppure chiamare il numero che trovi in queste pagine. Siamo attivi su tutto il territorio italiano e, su richiesta del Committente, anche all’estero.

Termoformatura-plastica
Formatura-lastre-polimeri-ps-abs-pmma-petg

ABS

L’acrilonitrile butadiene stirene è un polimero pregiato, molto utilizzato nell’industria per la produzione di oggetti leggeri e resistenti. I suoi tre principali componenti conferiscono all’ABS un buon grado di processabilità e personalizzazione, rigidità e resistenza, anche a basse temperature.

  • Basso coefficiente di deformazione e ritiro in lavorazione e raffreddamento;
  • Buoni valori di rigidita
  • Buona resistenza a urti, flessione, trazione, agenti chimici.
  • Resistente alle escursioni termiche;
  • Personalizzabile anche con additivi anti-raggi UV e ritardanti di fiamma;
  • elettrodomestici
  • abbattitori di temperatura e congelatori industriali
  • scocche e componenti macchinari e attrezzature
  • pezzi per l’industria automotive
  • arredo bagno, piatti doccia, vasche
  • contenitori industriali
Costo-termoformatura-polistirolo-resina-basso-spessore

PS

Il polistirene è un polimero termoplastico utilizzato già da diversi decenni per la modellazione termica in quanto facilmente lavorabile. Possiede decenti caratteristiche meccaniche e rigidità, è leggero ed economico. Risulta però molto fragile a bassi spessori e tende a deformarsi o crepare sotto sforzi eccessivi.

  • Ridotta deformazione o ritiro in fase di lavorazione e raffreddamento;
  • Ottima termoformabilità e lavorabilità;
  • Personalizzabile con serigrafia o incollaggio;
  • Ottime proprietà dielettriche e termoisolanti;
  • resistente agli urti e a molti composti chimici inorganici;
  • Impermeabile all’acqua (ma permeabile al vapore);
  • Articoli tecnici per l’industria;
  • componenti settore manifatturiero e automotive;
  • espositori commerciali, giocattoli, insegne;
  • Arredo indoor;
  • componentistica elettrodomestici ed elettronica.
Rifinitura-mediante-frese-centri-di-lavoro

ABS+PMMA

Questo materiale si ottiene dalla coestrusione dei due componenti principali, l’acrilonitrile butadiene stirene (ABS) e il polimetilmetacrilato (PMMA). La flessibilità dell’ABS si combina alla rigidità e resistenza agli agenti atmosferici e chimici del PMMA, che dona anche un effetto lucido all’intero pezzo.

  • Buona resistenza meccanica;
  • Superficie rigida, lucida e molto liscia
  • Resistenza agli agenti chimici, atmosferici;
  • Buona resistenza alle abrasioni e raggi UV;
  • Facilmente lavorabile e buona stabilità dimensionale.
  • Arredo bagno, piatti e cabine doccia, vasche, lavabi;
  • scocche per macchinari industriali;
  • parti esterni e componenti per prodotti settore automotive;
  • elettrodomestici;
  • macchine del ghiaccio, abbattitori di temperatura.
Buon-grado-processabilita

PETG

Il copolimero polietilene-tereftalato glicole si ottiene dalla modifica della plastica PET con una molecola di glicole: presenta un’ottima resistenza chimica, all’usura e all’abrasione, ed è quindi molto utilizzata nell’industria manifatturiera. Viene apprezzato anche per la sua compatibilità con gli alimenti.

  • Elevata resistenza a urti, graffi;
  • Buona resistenza alle escursioni termiche e alla fiamma;
  • Elevata trasparenza e luminosità;
  • Facile da lavorare e termoformare;
  • Bassa tendenza alla rottura da tensio-corrosione;
  • Atossico e adatto al contatto con alimenti.
  • Espositori e display per punti vendita;
  • cartelli;
  • prodotti e contenitori a contatto con alimenti;
  • apparecchiature mediche;
  • scocche e protezioni per macchinari industriali;
  • arredamento indoor e outdoor.
Buona-resistenza-chimica

KOBLEND®

Questa speciale lega polistirenica combina la lavorabilità e processabilità dei materiali stirenici con un’ottima resistenza chimica. Essendo compatibile con alimenti e altri prodotti destinati al consumo umano è molto apprezzata per realizzare contenitori per alimenti; disponibile solo in finitura opaca.

  • Ottima resistenza all’impatto e ad altri stress fisici;
  • Miscela elastica anche a basse temperature;
  • Resistente allo stress-cracking da oli e grassi animali;
  • Buona resistenza chimica.
  • Celle frigorifere;
  • Imballaggi di alimenti;
  • Contenitori destinato al settore food&beverage;
  • Pannellature;
  • Profili termoformati.

Virdis Srl

Un'esperienza trentennale al servizio di aziende e imprese: termoformatura, schiumatura poliuretanica e produzione completa.